L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, imaging a risonanza magnetica, angiografia. Nelle mani del radiologo interventista è una metodica che può essere utilizzata per procedure terapeutiche mini invasive. L’ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.
Ecografia addome
Ecografia tessuti molli
Ecografia prostatica
Ecografia in gravidanza
Ecografia tiroide
Ecografia muscolotendinea
Ecografia testicolare e del pene
Ecografia mammaria
Tutte le ecografie possono essere completate con Colordoppler.
Ecografia addome superiore
Presentarsi all’esame digiuno da almeno 6 ore.
Ecografia addome inferiore
Il giorno dell’esame, dopo aver vuotato la vescica, bere un litro d’acqua naturale un’ora prima dell’ecografia (l’acqua va bevuta lentamente e con gradualità).
Trattenere l’urina sino al termine dell’esame.
Ecografia addome completo
Presentarsi all’esame digiuno da almeno 6 ore e bere un litro d’acqua naturale un’ora prima dell’ecografia (l’acqua va bevuta lentamente e con gradualità). Trattenere l’urina sino al termine dell’esame.
Ecografia pelvica
Il giorno dell’esame, dopo aver vuotato la vescica, bere un litro d’acqua naturale un’ora prima dell’ecografia (l’acqua va bevuta lentamente e con gradualità).
Trattenere l’urina sino al termine dell’esame.
Ecografia TR
Prima di eseguire l’ecografia prostatica transrettale non è necessario il digiuno.
L’esame richiede però che l’ampolla rettale sia completamente vuota. Per questo 3-4 ore prima dell’esame può essere praticato un clistere. In alternativa, la sera prima o la mattina stessa, è possibile utilizzare una supposta di glicerina.
L’esame va invece eseguito a vescica piena, per cui è consigliabile, nell’ora che precede l’ispezione, bere almeno un litro di acqua non gassata e trattenere le urine.
Altre ecografie
Non è necessaria alcuna preparazione.
Tutti gli esami, ad eccezione delle ecografie dei tessuti molli, delle muscolotendinee, delle mammarie e delle ecografie in gravidanza, vengono eseguiti anche in convenzione.
Per gli esami a pagamento il tempo medio di attesa si aggira sui 2/3 giorni.
Per gli esami convenzionati i tempi di attesa varia da 1 a 6 mesi.
Di norma le risposte vengono fornite dopo 2 giorni dall’esame.
In caso di urgenza e in alcune sedute siamo in grado di fornire la risposta subito dopo l’esame.